
59 | M-ARGINI E ARGILLA con Museo della Ceramica L. Coccapani, Grazia Batini e Silvana Tebaldi
I margini sono il luogo dove la realtà diventa fluida, dove il passato incontra il futuro, e dove le storie si intrecciano.
Terry Tempest Williams
Domenica 30 marzo
Ritrovo: h 14:00 | Calcinaia, Piazza Indipendenza
Fine: h 18:00 | Calcinaia, Museo Coccapani
La camminata intreccia natura, arte e creatività, alla ricerca dei margini che definiscono e trasformano il nostro rapporto con la Terra. Percorreremo l’argine di Calcinaia, dove raccoglieremo erbe e mota, immergendoci in un paesaggio di confine, tra il fiume e la terra. I margini sono luoghi di passaggio, ma anche di fusione, dove natura e uomo si incontrano e si mescolano. Durante il nostro cammino, faremo una sosta per ammirare i murales degli artisti internazionali che abbelliscono la zona vicino al campo sportivo. Queste opere sono il segno di un incontro tra diversi mondi, che celebrano l’arte come linguaggio universale e come strumento di dialogo tra culture, in un continuo gioco di margini e centro.
La nostra esplorazione proseguirà con una visita al Museo della Ceramica L. Coccapani, dove avremo l’opportunità di ammirare la sua collezione permanente. Qui, in un luogo dove le mani plasmano la terra, ci chiederemo ancora una volta: cosa significa per noi condividere la Terra? È davvero possibile percepirci come parte di un tutto, o la nostra esistenza è solo una continua separazione, un margine da attraversare?
Il culmine della giornata sarà il laboratorio di ceramica, dove lavoreremo con l’argilla e le erbe raccolte lungo il nostro cammino. Un’occasione per unire le mani alla terra, dar vita a un oggetto che racconti il nostro incontro con i margini, un atto di creazione che nasce dal contatto diretto con la materia e con la nostra terra condivisa.
- Numero massimo partecipanti 20
- AUTOVALUTAZIONE: percorso ad anello facile, adatto a tutti – 4,5 km totali senza dislivelli significativi. La camminata ha una durata di circa 2h inclusa la visita ai murales. La visita al museo e il laboratorio avranno una durata di circa 1h30.
- COSA INDOSSARE E PORTARE: scarpe comode, meglio da trekking, acqua, guanti (vanno bene quelli da cucina usa e getta).
- Partecipazione bambini: sì.
- Partecipazione cani: sì, ma non potranno entrare in museo.
La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria: compila il form di seguito o contatta la segreteria.
Per informazioni contatta la segreteria.
CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria


Grazia Batini
Storica dell’arte, dal 1994 organizza e realizza progetti formativi, editoriali, d’arte e cultura.
Silvana Tebaldi
Esperta di erbe spontanee e camminatrice.

Museo della Ceramica Coccapani di Calcinaia
Spazio dedicato alla storia e all’arte della ceramica, situato in una delle zone più rinomate per la produzione ceramica in Toscana. Il museo prende il nome dalla storica Fabbrica Ceramica Coccapani, una delle realtà artigianali più significative della zona, che ha contribuito a diffondere la tradizione della ceramica artistica. Il museo espone una vasta collezione di opere ceramiche che spaziano dai pezzi antichi ai lavori contemporanei, mostrando l’evoluzione della produzione ceramica locale, le tecniche tradizionali e gli stili che hanno caratterizzato la manifattura. Le opere in mostra includono vasi, piatti, sculture e altri oggetti d’uso quotidiano, realizzati con l’argilla e decorati con colori vivaci, spesso influenzati da motivi folkloristici e tradizioni locali. Inoltre, il museo offre ai visitatori un’opportunità di approfondire la storia della ceramica nella regione e il legame tra le generazioni di artigiani che hanno tramandato e innovato le tecniche. Il museo si propone anche come centro di promozione culturale, ospitando attività didattiche, laboratori e mostre temporanee. Un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di ceramica e per chi desidera scoprire le radici artistiche e culturali di Calcinaia.