52 | TAUMATROPIO con Guilherme Kirchheim e Teatro Taumatropio

L’essere che è l’essere e non vacilla mai
entra nelle guerre immortali senza paura,
porta con sé questo emblema
di grande amore, di tranquilla e nobile fede.
Gli abissi carnali di triste argilla
li supera senza ansia né costi…
Rimane sereno, con un bel sorriso,
mentre tutto intorno a lui oscilla.
Le onde interiori della grandezza
gli conferiscono questa gloria di fronte alla Natura,
questo splendore, tutto questo ampio effluvio.
L’essere che è l’essere trasforma tutto in fiori…
E per ironizzare sul proprio dolore
canta tra le acque del Diluvio!

SOUSA, Cruz e. Ultimi sonetti. Parigi: Typ, Aillaud, 1905.

Domenica 30 marzo
Ritrovo: h 10:00 | Vicopisano, Chiesa di San Jacopo
Arrivo: h 12:00 | Vicopisano, Piazza Cavalca

Cantare in movimento, creare nuovi margini nello spazio, tra noi e dentro di noi.
Teatro Taumatropio propone di lavorare con gli strumenti creativi che ci riportano alle dinamiche di un coro: corpi individuali che agiscono in un corpo collettivo, polifonie vocali, ascolto e ritmo, intuizione e attenzione di gruppo.
Ci incontreremo nel giardino della Chiesa San Jacopo in Lupeta, dove faremo preparazione vocale e fisica, dinamiche teatrali per l’attenzione e la creatività, e lavoreremo su canzoni della cultura popolare latinoamericana in dinamiche di movimento. Poi partiremo in corteo verso Piazza Cavalca, cantando e giocando quello che abbiamo imparato.

Dopo la bella esperienza di laboratorio della Festa Dèi Camminanti dello scorso anno, torno a proporre un’esperienza di canto in movimento, pensando ai margini come etica di un modo di cantare. L’attenzione allo spazio che percorriamo, unita alla complessità del lavoro con il canto, ci permette di entrare in contatto con un’ampia qualità di concentrazione che ci porta ai margini tra ciò che conosciamo e ciò che possiamo scoprire, viaggiando nel flusso vivo del suono e del movimento.

In seguito, potremo unirci al PRANZO DEL CAMMINANTE con chi avrà il piacere di pranzare nella convivialità.

E poi la Festa continua, scopri il programma pomeridiano!

  • Numero max di partecipanti 15.
  • AUTOVALUTAZIONE: Nessuna difficoltà. Il laboratorio non richiede una grande esperienza di canto o di teatro, ma si baserà sul canto e sul movimento dinamico.
  • COSA INDOSSARE E PORTARE: Scarpe comode, abbigliamento adatto alla stagione, acqua, zainetto, servono le mani libere mentre si cammina.
  • Partecipazione bambini: Sì, di età non inferiore agli 8 anni.
  • Partecipazione cani: A causa della qualità della camminata, con il suo canto e il suo movimento, la presenza di canidi può essere complicata.

La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria:
compila il form di seguito o contatta la segreteria.

Per informazioni contatta la segreteria.

CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria
Guilherme Kirchheim

Guilherme Kirchheim

Attore, cantante, regista e insegnante di teatro. Lavora professionalmente dal 2007 creando spettacoli, concerti, film e album musicali. Sviluppa anche un lavoro pedagogico sul canto e sulla recitazione. Ha collaborato con la Escola Municipal de Teatro de Londrina per 5 anni, con il Núcleo Ás de Paus per 5 anni e con il Workcenter di Jerzy Grotowski e Thomas Richards per 8 anni. Attualmente, insieme a collaboratori provenienti da Brasile, Italia, Cile e Stati Uniti, sta sviluppando ricerche e creando opere basate sulla narrazione, sul canto e sul teatro.