
5 | UN FIUME PER AMICO con Non C’è Futuro Senza Memoria e Legambiente Valdera
Un vero grande amore nasce dalla gran cognizione della cosa
che si ama e, se tu non la conoscerai, poco o nulla la potrai amare.
Leonardo Da Vinci
Sabato 29 marzo
Ritrovo e arrivo: Vicopisano, Via dei due ponti (davanti alle Cateratte Ximeniane)
h 9:00 – h 12:00
Passeggiata per ricostruire un’antica amicizia tra la gente e il suo fiume “entità vivente”. Un Parco Fluviale a San Giovanni alla Vena, margine naturale di congiunzione sociale.
Passeggiata lungo l’antica riva destra dell’Arno, da via dei due Ponti a via della Posta prima della deviazione del 1859 per la bonifica del Lago di Bientina; ritorno lungo l’attuale
sponda destra: da via della Posta, golene e argine, cavi e puntoni, foce Serezza e sfruttamento della sabbia, emissario e Botte. Un ponte a superamento della via d’acqua. Storia e segni tra
territorio e comunità.
- Numero massimo partecipanti 20
- AUTOVALUTAZIONE: Nessuna difficoltà.
- COSA INDOSSARE E PORTARE: scarpe con suola scolpita, abbigliamento adatto alla stagione, snack, acqua, chi vuole macchina fotografica.
- Partecipazione di bambini: sì, sotto la responsabilità di un accompagnatore
- Presenza di cani: sì, nel rispetto di tutti e sotto la responsabilità dei proprietari.
La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria: compila il form di seguito o contatta la segreteria.
Per informazioni contatta la segreteria.
CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria


Margherita Giani
Maestra MCE in pensione, presidente dell’Associazione Culturale Sangiovannese Non C’è Futuro Senza Memoria.

Luciano Carlotti
Esperto conoscitore del territorio, è presidente del circolo Legambiente Valdera.
Filippo Mori
Storico e operatore dell’Archivio Storico di Vicopisano. Autore del libro “Infino che l’Arno si levò”.