47 | UNA STORIA DI ACCOGLIENZA. Solidarietà ad alta voce con Circolo Letture ad Alta Voce Valdera

Non soccomberò alla
minaccia, alla pressione,
non sarò complice né del
silenzio, né dell’inerzia.
Cédric Herrou

Domenica 30 marzo
Calcinaia, Piazza Indipendenza
Inizio: h 9:30

Fine: h 12:30

Durante la camminata sarà raccontata e letta ad alta voce la storia di Cédric Herrou, attivista per l’immigrazione, noto per aver aiutato più di 250 migranti ad attraversare la frontiera in Val Roya, tra la provincia francese della Costa Azzurra e la riviera di ponente in Liguria.

REATO DI SOLIDARIETÁ
“Una sera della primavera del 2016, mentre sta guidando sulla strada che collega Ventimiglia alla sua fattoria di Breglio, Cédric Herrou incrocia una famiglia africana che cammina sul ciglio della strada. Un istante dopo, fa marcia indietro, carica queste persone in macchina e le porta a casa sua, in attesa di metterle su un treno. Nei loro sguardi può leggere paura, attesa, ansia, ma anche una richiesta d’aiuto e, sul viso dei bambini, la determinazione, le certezze della giovinezza e l’esperienza del dolore. Quegli sguardi gli vanno dritti al cuore e lo lanciano nell’avventura che sarà ormai il fulcro della sua esistenza.”

Può la solidarietà configurare un’ipotesi di reato?
Cédric Herrou, contadino francese e attivista per l’immigrazione, è diventato noto a livello internazionale dopo essere stato arrestato per aver aiutato oltre 250 persone ad attraversare il confine tra Italia e Francia. Dopo lunghe battaglie, il Consiglio costituzionale francese ha
ribaltato le numerose condanne per favoreggiamento dell’ingresso irregolare in Francia, stabilendo che il suo operato rientrava nell’esercizio costituzionale della fraternità verso gli altri.

La passeggiata è realizzata in collaborazione con Astarte Edizioni, il CISP e Federico Oliveri.

  • Numero massimo partecipanti 30
  • AUTOVALUTAZIONE: Il percorso è facile e adatto a tutti, nessun dislivello, si tratta della pista ciclabile che collega Calcinaia a Pontedera, lungo il fiume Arno, lunghezza circa 7,5 km. Questa pista fa parte di un progetto più ampio per la valorizzazione della mobilità sostenibile
    nella zona, offrendo un percorso sicuro e panoramico per ciclisti e pedoni.
  • COSA INDOSSARE E PORTARE: scarpe da trekking/sneackers resistenti, abbigliamento comodo e …”a cipolla”, acqua, cream solare, snack, spirito aperto.
  • Partecipazione dei bambini: Si, se accompagnati da un adulto.
  • I cani sono i benvenuti, sotto la responsabilità dei proprietari.

 

CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria

Camminare e leggere insieme ad alta voce offre un’esperienza che unisce il corpo e la mente, creando uno spazio condiviso dove le parole possono entrare più profondamente nel cuore. Leggere la storia di Cédric Herrou mentre si cammina insieme significa non solo ascoltare, ma anche “muoversi” insieme verso un’idea di solidarietà che va oltre le parole. Camminare implica un’azione, un percorso che ci spinge in avanti, proprio come la solidarietà di Herrou, che ha scelto di agire piuttosto che restare fermo di fronte all’ingiustizia.
Il cammino fisico può evocare il viaggio e la lotta quotidiana dei migranti, portandoci a riflettere su ciò che significa davvero accogliere e aiutare. Allo stesso tempo, la lettura ad alta voce crea un momento di condivisione, un invito alla comunità a riflettere insieme, a far crescere il senso di empatia e a capire che ogni gesto di solidarietà, anche il più semplice, può fare la differenza. Come Herrou, che ha rischiato la sua libertà per portare aiuto, anche noi possiamo “camminare insieme” verso un mondo che sceglie di essere più giusto, più umano, più aperto.

Circolo LaAV Valdera

Circolo LaAV Valdera

Parte di una rete di volontari e volontarie con diffusione a livello nazionale, la cui mission è promuovere ad ampio raggio il valore della lettura come strumento efficace e alla portata di tutt* per creare condizioni di benessere nell’ambito della società civile. Il motto di LaAV è #IOLEGGOPERGLIALTRI, un modo piacevole e salutare per mettersi a disposizione degli altri. LaAV è generosità e concretezza, significa mettersi al servizio degli altri, regalare tempo e concedere uno spazio di benessere anche a sé stessi.

Astarte Edizioni

Astarte Edizioni

Progetto creato nel 2019 da Carolina Paolicchi, Francesca Mannocci e Anita Paolicchi, che del racconto del mar Mediterraneo, da sempre punto di incontro fra popoli, hanno fatto il cuore della propria missione.
https://astarteedizioni.it

Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace”

Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace”

Istituto di ricerca e formazione che promuove la cultura della pace attraverso studi interdisciplinari, con un focus su conflitti, diritti umani e sostenibilità globale. Punto di riferimento per la promozione di soluzioni pacifiche a problemi sociali e politici complessi.
Federico Oliveri è ricercatore aggregato al CISP e svolge ricerche su cittadinanza, diritti, migrazioni, razzismo e sfruttamento lavorativo, applicando teorie e metodi di filosofia e sociologia del diritto.

Sito CISP