
31 | ARGILLA MAGICA: CREIAMO NUOVI MONDI Laboratorio di Argilla per Bambini con Museo Coccapani
Ogni cosa che la natura ci dà è un’opportunità di creazione e bellezza.
Sta a noi trasformarla, come l’argilla nelle mani dell’artista.
Frida Kahlo
Sabato 29 marzo
Ritrovo: Museo della Ceramica L. Coccapani di Calcinaia (via Aurelio Saffi, 8)
h 15:00 – 17:00
Dalle 15:00 sarà possibile visitare il museo.
Il laboratorio si realizzerà dalle 15:30 alle 17:00.
Un’esperienza unica di creatività e scoperta, dove l’argilla diventa il linguaggio per esplorare il mondo e le sue trasformazioni. Un’occasione per imparare a guardare al mondo con occhi curiosi e sensibili, scoprendo come ogni piccolo cambiamento e ogni trasformazione, anche nelle cose più semplici, può generare bellezza e significato. Immagina che la terra, l’argilla e le mani dei
bambini possano trasformarsi in tutto ciò che il cuore desidera.
Così come la natura cambia e si mescola senza confini, anche noi, con l’argilla, possiamo far nascere nuovi mondi. Ogni bambino avrà la possibilità di creare un’opera unica utilizzando
l’argilla, un materiale naturale che invita alla sperimentazione e alla scoperta.
Attraverso giochi e attività manuali, i piccoli artisti esploreranno come l’argilla può trasformarsi da un semplice blocco in oggetti che raccontano storie di unione, cambiamento e diversità.
Temi e Attività del Laboratorio:
– Unire e mescolare: impariamo come combinare diversi elementi (forme, texture) per creare oggetti che raccontano il nostro mondo.
– La magia delle trasformazioni: da un piccolo pezzo di argilla a una forma completamente nuova: come la terra può essere plasmata, proprio come noi possiamo evolverci e cambiare.
– Esplorazione del concetto di “condivisione”: i bambini lavorano insieme, imparano a condividere gli spazi e le idee, creando in gruppo.
– Stimolazione della creatività e dell’immaginazione: ogni bambino è libero di dare vita a un’opera che racconta la propria visione del mondo e delle sue trasformazioni.
– Sviluppo della consapevolezza ecologica: utilizzando un materiale naturale come l’argilla, i bambini imparano l’importanza della natura e della sua preservazione.
– Educazione alla cooperazione e al rispetto dei margini: il laboratorio è pensato per insegnare che ogni parte di un progetto, anche quelle che sembrano periferiche o marginali, ha un ruolo
fondamentale nella creazione del tutto
- Numero massimo partecipanti 12
- Per bambini dai 4 agli 11 anni, accompagnanti da un adulto.
- COSA INDOSSARE E PORTARE: Curiosità.
La partecipazione a questo evento è gratuita.
Prenotazione obbligatoria: chiama o scrivi via whatsappa al 3460961423.


Museo della Ceramica Coccapani di Calcinaia
Spazio dedicato alla storia e all’arte della ceramica, situato in una delle zone più rinomate per la produzione ceramica in Toscana. Il
museo prende il nome dalla storica Fabbrica Ceramica Coccapani, una delle realtà artigianali più significative della zona, che ha contribuito a diffondere la tradizione della ceramica artistica. Il museo espone una vasta collezione di opere ceramiche che spaziano dai pezzi antichi ai lavori contemporanei, mostrando l’evoluzione della produzione ceramica locale, le tecniche tradizionali e gli stili che hanno caratterizzato la manifattura.
Le opere in mostra includono vasi, piatti, sculture e altri oggetti d’uso quotidiano, realizzati con l’argilla e decorati con colori vivaci, spesso influenzati da motivi folkloristici e tradizioni locali. Inoltre, il museo offre ai visitatori un’opportunità di approfondire la storia della ceramica nella regione e il legame tra le generazioni di artigiani che hanno tramandato e innovato le tecniche. Il museo si propone anche come centro di promozione culturale, ospitando attività didattiche, laboratori e mostre temporanee. Un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di ceramica e per chi desidera scoprire le radici artistiche e culturali di Calcinaia.