3 | PEROCCHIO SENZ’OCCHIO con Federica Ottanelli

Venerdì 28 marzo
Ritrovo: h 21:00 | Vicopisano, Pieve di S. Maria
Arrivo: h 00:30 | Vicopisano, Pieve di S. Maria

Ogni immagine di cui facciamo esperienza non è una riproduzione del mondo in quanto tale, ma un’immagine che costruiamo con il nostro corpo.
Ugo Morelli, “Cosa significa Essere Umani”

Inoltre, istruita dal linguaggio, la nostra esperienza visiva cambia.

Accompagnati dal lieve chiarore che emana la pianura, affrontiamo una camminata vera, senza Luna in un contesto percettivo inusuale. Nella prima parte della notte. Si raggiunge la vetta di una montagnola, la più vicina al paese che si chiama appunto Perocchio. Non è molto alta, ma è Natura. Ne percorreremo tutta la cresta lunga lunga e in piano con panorami che si estendono fino all’Arcipelago toscano. Con la brezza che siederà accanto a noi e la macchia che ci farà spazio per fermarci, respirare, raccogliere, mentre si cammina, l’umido profumato dell’aria: tutte sensazioni che ci sono anche di giorno, ma di giorno siamo più ciechi a sensazioni che non siano prevalentemente visuali.

Insomma una camminata al buio, poetica e a proprio agio nel fresco della notte. Oltre la frontiera tra umano e selvatico, tra civiltà e natura.

Partiamo a piedi quando la notte è già fonda. Porta con te abiti caldi ma vèstiti a strati perché, camminando, potrebbe quasi fare caldo, fermandosi potrebbe il freddo farsi pungente. Porta obbligatoriamente anche una torcia che cercheremo di usare il meno possibile e, se vuoi, un thermos con qualcosa di caldo e confortevole.

  •  Numero massimo partecipanti 20
  • AUTOVALUTAZIONE: Facile con minimi dislivelli, ma si percorrono sentieri e sterrate in notturna; 3h di cammino; +/- 200 m.
  • COSA INDOSSARE E PORTARE: abiti caldi per le soste, abbigliamento adatto alla stagione, scarpe comode, torcia frontale o led.
  • Partecipazione di bambini: sì, sotto la responsabilità di un accompagnatore
  • Presenza di cani: sì.

La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria:
compila il form di seguito o contatta la segreteria.

Per informazioni contatta la segreteria.

CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria
Federica Ottanelli

Federica Ottanelli

Guida ambientale escursionistica

Mi piace andare e stare, a piedi e in tenda. Mi attraggono la natura selvaggia e le storie, anche senza parole. Mi sono specializzata Guida Ambientale, ho gestito un Rifugio Alpino, sono diplomata Operatrice Familiare per l’Infanzia. Sto studiando nuovi approcci pedagogici ispirati alle relazioni in natura (Pedagogia del Bosco e del Selvatico).