25 | L’ITALIA VUOTA. VIAGGIO NELLE AREE INTERNE con Filippo Tantillo

Sabato 29 marzo
Ritrovo: h 14:00 | Vicopisano, Piazza Cavalca
Arrivo: h 16:30 | Vicopisano, Frantoio

Esiste un’Italia dove i paesi si spopolano, la popolazione invecchia e il paesaggio perde la mano dell’uomo. È un’Italia vuota, che però contiene – molto più di quanto si pensi – il futuro del nostro Paese. Terre alle prese con le trasformazioni climatiche, con i mutamenti dell’economia mondiale, percorse incessantemente da flussi di umani. Dalle rilucenti valli occitane del Piemonte al cuore antico della Sardegna, passando per i colori caldi dell’Appennino centrale, nei paesi sabbiosi delle coste del mar Ionio, sotto il vulcano più grande del continente, tra i migranti del Friuli: un viaggio ai margini del nostro Paese, un Paese molto più grande e vario di come si autorappresenta, alla scoperta di uno spazio ancora aperto al possibile.

In questa passeggiata letteraria Filippo Tantillo racconterà la sua esperienza di viaggio e il suo sguardo sulle aree interne. Sette viaggi in sette aree remote nel paese più ricco di diversità di tutto il continente. Sette viaggi che raccontano la geografia dell’Italia che si svuota. Uno sguardo dai margini.

Accompagna Mauro Pezzini, che ringraziamo per la collaborazione.

Arriveremo alla tradizionale MERENDA al Frantoio, punto di incontro di tutti i camminanti, e da lì potremo assistere allo spettacolo teatrale WORKING CLASS (senza work e senza class) a cura di Taxiphone.

  • Numero massimo partecipanti 25
  • AUTOVALUTAZIONE: Nessun difficoltà.
  • COSA INDOSSARE E PORTARE: Scarpe comode, abbigliamento adatto alla stagione, acqua.
  • Partecipazione di bambini: Sì, purchè accompagnati da un adulto.
  • Presenza di cani: sì, nel rispetto degli altri umani e animali.

La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria:
compila il form di seguito o contatta la segreteria.

Per informazioni contatta la segreteria.

CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria
Filippo Tantillo

Filippo Tantillo

Ricercatore, esperto di politiche del lavoro e dello sviluppo, lavora da più di 15 anni con Istituti di ricerca e università italiane ed europee alla messa a punto di nuovi strumenti di ascolto del territorio e dei fenomeni sociali. Ha sviluppato modalità innovative di storytelling delle politiche pubbliche. È fondatore di Shortonwork, festival internazionale di webdocumentari presso la Fondazione Marco Biagi di Modena; è molto attivo negli ambienti che lavorano affinché la Pubblica Amministrazione sia più vicina e attenta ai bisogni dei cittadini. È stato coordinatore scientifico del team di supporto al Comitato Nazionale per le Aree Interne. Ha pubblicato, tra l’altro, Scuola e innovazione culturale nelle aree interne (a cura di, con D. Luisi, Loescher 2019), L’Italia lontana (a cura di, con S. Lucatelli e D. Luisi, Donzelli 2022) e L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne (Laterza 2023) . Ha realizzato una decina di documentari, tra cui Tracce di nuovi sentieri (2007) e Le comunità possibili (2012).

https://www.filippotantillo.it/