
15 | IL RISCHIO COME OPPORTUNITÀ DI CRESCITA E APPRENDIMENTO con Marta Galluzzo
La marginalità è un luogo di radicale possibilità, uno spazio di resistenza. Questa marginalità, che ho definito spazialmente strategica per la produzione di un discorso controegemonico, è presente non solo nelle parole, ma anche nei modi di essere e di vivere. Non mi riferivo, quindi, a una marginalità che si spera di perdere – lasciare o abbandonare – via via che ci si avvicina al centro, ma piuttosto a un luogo in cui abitare, a cui restare attaccati e fedeli, perché di esso si nutre la nostra capacità di resistenza. Un luogo capace di offrirci la possibilità di una prospettiva radicale da cui guardare, creare, immaginare alternative e nuovi mondi.
Bell Hooks
Sabato 29 marzo
Ritrovo: Vicopisano, Circolo ARCI L’Ortaccio
h 10:00 – h 13:00
Laboratorio per educatori ed educatrici, insegnanti, genitori, zii, nonni e in generale per tutti quegli adulti che in quanto tali si considerano figure con valenza educativa e parte di una comunità educante.
Secondo un metodo di partecipazione attiva e democratica verrà condotta una riflessione sui limiti, sull’autonomia, sul rischio, in un’ottica di crescita individuale ed espressione di sé.
Il rischio che si corre e si sceglie di correre è una sfida legata al desiderio di mettersi alla prova, di cambiare e di crescere. L’esperienza del rischio è legata alla dimensione dell’incertezza e imprevedibilità, all’avventura, all’affermazione dell’autostima e del proprio protagonismo. A differenza del pericolo che è un dato “oggettivo” e viene dall’esterno.
Il rischio è una componente fondamentale dell’educazione, ma spesso viene temuto, evitato, scansato. Rischiare vuol dire osare, non solo dal punto di vista fisico ma anche mentale, si tratta di darsi delle possibilità, di aprire la propria vita, la propria mente e la propria esperienza a nuove possibilità.
Negli ultimi anni progressivamente abbiamo assistito all’aumento degli atteggiamenti iperprotettivi e al diffondersi dell’illusione di potere controllare tutto, all’affermarsi dell’idea che un contesto del tutto controllato aumenti la sicurezza delle attività dei bambini e delle bambine. Ma la sicurezza maggiore è permettere loro di essere autonomi e imparare a difendersi. Se i bambini e le bambine non imparano a riconoscere i pericoli e ad evitarli, se non imparano a esplorare i rischi e affrontarli non possono crescere forti e consapevoli.
- Numero massimo partecipanti 30
- AUTOVALUTAZIONE: Unica difficoltà è volersi mettere in gioco e confrontarsi con gli altri partecipanti.
- COSA INDOSSARE E PORTARE: Vestiti e scarpe comode e voglia di condividere pensieri, esperienze e idee, rispetto dei tempi del gruppo.
- Presenza di cani: sì, nel rispetto dell’attività prevista.
La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria: compila il form di seguito o contatta la segreteria.
Per informazioni contatta la segreteria.
CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria


Marta Galluzzo
Centro Olistico Sambalà
Ho 53 anni, un compagno da 30, un figlio e una figlia universitari. Abito in campagna, ai margini, con 5 galline, una canona e una gatta. Accanto ad una coppia di adorabili vicini. La nostra casa è circondata da alberi di ulivo. Mi occupo di educazione e pedagogia da quando avevo 20, sono realtà ai margini… I bambini e le bambine, i Rom, le donne e i ragazzi con disabilità. Amo l’amicizia e osservare il comportamento umano e animale. Insegno Yoga e meditazione e sono counselor, diplomata alla scuola di psicologia biosistemica.
Sono insegnante di sostegno al Liceo. Uno dei miei interessi principali è il gruppo, le sue caratteristiche e le sue dinamiche.