Le News dell'Associazione

News

ATTENZIONE: se cerchi eventi della Festa Dèi Camminanti sei nella voce di menù sbagliata (vai qui). Qui di seguito trovi le news dell’associazione ma non troverai tutte le informazioni relative alla Festa che compaiono nella voce e sottovoci di menù corrispondenti.

sab 02 sett | BAGNI SELVAGGI IN MONTAGNA



Escursione nella valle del Torrente Ania fino alla Cascatoia alla ricerca di acque e faggete rigeneranti.. Difficoltà: facile 4 h di cammino escluse le soste
Dislivello +/-400 m RITROVO a Coreglia (LU) ore 9:30 da dove si prosegue brevemente in auto fino alla partenza...

leggi tutto

dom 27 ago | BAGNI SELVAGGI IN LUNIGIANA (MS)

Escursione nella valle del Torrente Bagnone alla ricerca di acque e boschi rigeneranti Difficoltà: facile 3 h di cammino escluse le soste 
Dislivello +/-200 m RITROVO h 10:00 a Villafranca Lunigiana (stazione FS). Purtroppo la domenica non ci sono treni comodi per il...

leggi tutto

dom 25 giu | STORIE DI BRIGANTI, ALPINISTI E POETI n.11

Inizio. 25 giugno 2017, ore 9.15, Stazione FS di Bagni di Lucca Come arrivare. In treno da Lucca (stazione raggiungibile da Pisa/Firenze) a Bagni di Lucca (8.25-9.04) In auto uscita Lucca Est A11 (Firenze-Mare), prendere SS12 del Brennero fino a Chifenti, in località...

leggi tutto

sab 3 giu | COME LUPI IN LIBERTA’ n.6

DESCRIZIONE Escursione per sentieri poco frequentati fino al Rifugio Rossi alla Pania (1600m), uno dei primi luoghi di avvistamento nelle Alpi Apuane luogo di ripopolamento recente da parte di questa specie. Il tema della camminata sarà proprio il ritorno del lupo tra...

leggi tutto

dom 28 mag | COME LUPI IN LIBERTA’ n.4

DESCRIZIONE Escursione nelle fresche faggete dell'Orecchiella, uno dei primi territori che il lupo ha ripopolato stabilmente con la sua espansione proveniente dall'Italia centrale. Qui è stato da subito e a lungo studiato. Il tema della camminata sarà proprio il...

leggi tutto
Iscriviti alla newsletter





Iscriviti all'associazione

Dèi Camminanti

Domanda a socio >

PASSI SU PIETRE

1716 PUNTI DI VISTA. “Ogni pietra corrisponde a un passo, e a ogni passo corrisponde un paesaggio”
Il sentiero al di qua del cancello è fatto di lastre lisce e al di là di ciottoli grezzi: è il contrasto tra la civiltà e la natura? Là il sentiero si biforca in un braccio dritto e in uno storto; il primo si blocca a un punto morto, il secondo va avanti: è una lezione sul modo di muoversi del mondo? Ogni interpretazione lascia insoddisfatti; se c’è un messaggio, è quello che si coglie nelle sensazioni e nelle cose, senza tradurle in parole. E’ proprio in quanto obbediscono alla misura dei passi, che le pietre comandano i movimenti dell’uomo in marcia, lo obbligano ad un’andatura calma e uniforme, ne guidano il cammino e le soste. Se c’è una corrispondenza tra i punti di vista e i passi, se ogni volta che si avanza il piede destro o sinistro sulla pietra successiva s’apre una prospettiva. Ecco cos’è il sentiero: un congegno per moltiplicare [i punti di vista]: le pietre lisce che compongono il sentiero della villa di Katsura sono in numero di 1716, dunque 1716 punti di vista. Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi.
Tratto da I Mille Giardini di Italo Calvino