Le News dell'Associazione

News

ATTENZIONE: se cerchi eventi della Festa Dèi Camminanti sei nella voce di menù sbagliata (vai qui). Qui di seguito trovi le news dell’associazione ma non troverai tutte le informazioni relative alla Festa che compaiono nella voce e sottovoci di menù corrispondenti.

dom 31 Dic | CASTELLARE TUTTO L’ANNO

Io castello, tu castelli, noi catelliamo... dove non siamo più tornati insieme dopo lo scoppio! Ma il chiesino verrà ricostruito e allora dove brindare e farsi gli auguri? Passeggiata mattutina di fine anno a godersi il panorama sul Valdarno inferiore e fino alle...

leggi tutto

dom 17 Dic | SVERNANDO IN COLLINA (a Santa Luce)

E' arrivato l'inverno? L'istinto svernante ci porta a cercare luoghi placidi dove passare il tempo nel modo che più ci piace: camminando insieme! Che siate nidificanti e svernanti, ovvero stanziali oppure migranti ci ritroviamo tutti insieme sulle bellissime solari...

leggi tutto

dom 26 Nov | ESCURSIONE INTORNO AL MONTE GABBERI

Escursione intorno sul Monte Gabberi, 1108 m, ampio balcone sulla Versilia tra Pietrasanta e Camaiore. DIFFICOLTA': facile 3,5 h di cammino escluse le soste. 
Dislivello: +/-900 m compreso qualche saliscendi. Sviluppo: 10 km RITROVO a Tre Scolli, 525m frazione di...

leggi tutto

dom 19 Nov | ESCURSIONE INTORNO AL MORIGLION DI PENNA

Escursione intorno al Moriglion di Penna. Si tratta di un facile anello a partire da Santa Maria del Giudice fino ai 543 metri della vetta. Sulla via del ritorno si attraversa un'interessante area con incisioni rupestri DIFFICOLTA': facile 3 h di cammino escluse le...

leggi tutto

Assemblea Ordinaria dei Soci 2017

Sabato 28 ottobre alle ore 16 a Collerosso, Calci, si svolgerà l'assemblea ordinaria dei Soci. Se non hai ricevuto la lettera d'invito, sei un socio o vuoi associarti ti invitiamo a partecipare L’ordine del giorno in discussione è: 1. APPROVAZIONE VERBALE seduta...

leggi tutto

sab 28 Ott | GITA SOCIALE

Da Collerosso alla Verruca e rientro! Ci prepariamo all'assemblea al meglio camminando, chiacchierando, mangiando insieme. Difficoltà: facile 4h di cammino escluse le soste. 
Dislivello: +/-550 m. Le difficoltà sono riducibili spostandosi in auto fino a Montemagno....

leggi tutto

dom 22 ott | LETTERANDO

Anello di Noce, Vicopisano (PI) “Bisogna riempire gli orecchi e gli occhi di tutti noi, di cose che siano all'inizio di un grande sogno, alimentare il desiderio...”. Si riprende a camminare, dopo aver continuato anche in estate e in vacanza! E ciascuno può portare...

leggi tutto

dom 24 Sett | BRINDISI ALL’AUTUNNO

Escursione intorno al Monte Penna. Si tratta di un facile anello a partire da Vallico di Sopra. Lungo l'itinerario, con una piccola deviazione su un brevissimo ma erto e difficoltoso sentierino, si può ammirare l'ingresso della Tana di Casteltendine una grotta che ha...

leggi tutto

sab 16 – dom 17 sett | AL PASSO DELLE ONDE

Viaggiare a piedi e yoga Costa degli Etruschi (LI) con Marta Filippini (insegnante yoga) e  Federica Ottanelli (guida)
 2 giorni con notte in agriturismo
 La pratica di yoga e meditazione accompagna il camminare come possibilità per approfondire l'ascolto di sé nella...

leggi tutto
Iscriviti alla newsletter





Iscriviti all'associazione

Dèi Camminanti

Domanda a socio >

PASSI SU PIETRE

1716 PUNTI DI VISTA. “Ogni pietra corrisponde a un passo, e a ogni passo corrisponde un paesaggio”
Il sentiero al di qua del cancello è fatto di lastre lisce e al di là di ciottoli grezzi: è il contrasto tra la civiltà e la natura? Là il sentiero si biforca in un braccio dritto e in uno storto; il primo si blocca a un punto morto, il secondo va avanti: è una lezione sul modo di muoversi del mondo? Ogni interpretazione lascia insoddisfatti; se c’è un messaggio, è quello che si coglie nelle sensazioni e nelle cose, senza tradurle in parole. E’ proprio in quanto obbediscono alla misura dei passi, che le pietre comandano i movimenti dell’uomo in marcia, lo obbligano ad un’andatura calma e uniforme, ne guidano il cammino e le soste. Se c’è una corrispondenza tra i punti di vista e i passi, se ogni volta che si avanza il piede destro o sinistro sulla pietra successiva s’apre una prospettiva. Ecco cos’è il sentiero: un congegno per moltiplicare [i punti di vista]: le pietre lisce che compongono il sentiero della villa di Katsura sono in numero di 1716, dunque 1716 punti di vista. Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi.
Tratto da I Mille Giardini di Italo Calvino