Campi Natura - Estate 2025

CAMPI NATURA 2025

Tante proposte nella Natura, giocose, avventurose, irripetibili!
L’associazione Dèi Camminanti prepara dal 2015 campi residenziali e giornalieri in natura per bambine e bambini, ragazze e ragazzi…ma anche adulti, al mare, in montagna, in collina, in Toscana, Umbria, Liguria e Piemonte, in tenda e in rifugio.

Il camminare e lo stare in Natura caratterizzano i nostri campi estivi. Lavoriamo nel dialogo proponendo tante e varie attività: laboratori di teatro, osservazione del cielo, yoga, escursioni, fotografia… dedicandoci alla cooperazione nello stare assieme, alla creatività e all’immaginazione.

    VIENI AL CAMPO…

    Troverai una grande offerta di beni: potremo guardare insieme il risveglio del giorno o le stelle di notte accoccolati sulla sabbia del mare o sdraiati in una radura vicino ad un albero, conosceremo chi ci accompagna nel cammino e non abbiamo mai incontrato prima, balleremo vicino ad un fuoco, ascolteremo le nostre voci e quelle del mondo che ci circonda.

    Ci divertiremo nella Natura con tante attività: escursioni, giochi, teatro, laboratori manuali, esperienze corporee ed emozionali con operatori competenti e di grande esperienza.

    Sperimenteremo nuove abitudini e ci nutriremo di cibi sani, genuini e gustosi.

    Proveremo a non lasciare tracce nell’ambiente e a comprendere che possiamo vivere più felicemente in modo collettivo e libero, godendo di quello che abbiamo e che già siamo, e riscoprendoci nuovi ogni giorno.

    PROPOSTE 2025

    CAMPI RESIDENZIALI
    Inizio Fine Titolo Età Dove
    22 giugno 28 giugno Avventure nel Golfo 6-9 loc. Baratti, Piombino (LI)
    6 luglio 12 luglio Nuovi sentieri in Alpe
    8-14 San Pellegrino in Alpe (LU)
    17 luglio 20 luglio La prima volta che… 5-8 Santallago, San Giuliano T. (PI)
    14 luglio
    20 luglio Saremo Torrente 14-18   Loc. Treschietto, Bagnone (MS)
     CAMPI SOLARI
    Inizio
    Fine Titolo Età Dove
    30 giugno 4 luglio Le voci del Bosco 4-7 Vicopisano
    (PI)
    7 luglio 11 luglio Le voci del Bosco 4-7 Vicopisano
    (PI)

     

    COSA FACCIAMO

    Ogni settimana, convivialità e condivisione e l’offerta di un’alimentazione sana e genuina. Proponiamo: giochi, serate al fuoco, escursioni, teatro, esperienze corporee ed emozionali con operatori competenti e selezionati (guide ambientali, insegnanti yoga, attrici, educatori).

    Nella Natura sperimentiamo nuove abitudini, cibi ed esperienze. Come proviamo a non lasciare tracce nell’ambiente, così tentiamo di seminare l’idea che possiamo vivere più felicemente, in modo più comunitario e libero, guadagnando in termini di affermazione di sé, crescita e ricchezza interiore per godere meglio di quello che già abbiamo, di quello che già siamo. Suggeriamo pratiche per avviare percorsi di vita, di cambiamento, nutrendo con buon “cibo” le idee, le emozioni, il corpo e le conoscenze!

    IN OGNI CAMPO

    Ascolto, silenzio, dialogo.

    Condivisione, relazione: io, l’altro, noi, l’ambiente/contesto che ci circonda.

    Limite, superamento del limite e riconoscimento.

    Emersione delle proprie qualità, risorse, caratteristiche, senza giudizio bene/male o giusto/sbagliato.

    Gioco e strumenti di comunicazione e di rappresentazione diversi, nuovi (teatro, disegno, argilla, uso di materiali, yoga, massaggio, avventura …).

    La dimensione spazio/tempo. Ritmo.

    Il camminare e il movimento libero e spontaneo nella natura.

    Il cibo condiviso e nutriente, attento alla salute alla sostenibilità.

      SEGRETERIA

      Maura tel. 347 1493723 | campinatura@camminanti.it

      COSTI

      Il costo varia a seconda della lunghezza e del luogo in cui si svogle il campo, con possibilità di sconti!
      + € 10,00 di tessera associativa annuale comprensiva di assicurazione infortuni CAES

      Entra nella pagina relativa ad ogni campo per conoscere i dettagli, sconti e modalità di pagamento.

       

      I LUOGHI

      • Agricampeggio “Podere Etusco”, situato in Loc. Baratti 2 – 57025 Piombino (LI). Dista pochi minuti a piedi dalla spiaggia, coltiva la vite e produce vino e in estate anche verdure fresche che si possono acquistare.
      • Rifugio Pradaccio, situato a quota 1495mt s.l.m., nelle vicinanze dell’antico borgo di San Pellegrino in Alpe – Castiglione di Garfagnana (LU), in una zona prativa, circondata da boschi di faggio.
      • Tenuta Santallago, situata su un pianoro di circa 4 ettari, a 800 metri di altitudine, sul Monte Pisano, circondata da boschi di castagni, abeti, faggi e ciliegi.
      • Ostello La Stele, in località Treschietto – Bagnone (MS), in Lunigiana, a limite tra gli oliveti e i boschi, ai piedi delle vette dell’Appennino Tosco-Emiliano che arrivano sino a 2000 metri di quota e raggiungibili con vari sentieri.
      • Bosco delle Ghiande, in località Luchetta a Vicopisano (PI), durante l’anno accoglie tra le sue balze l’asilo nel bosco da 1 a 6 anni, per bimbi liberi di Essere.
      INFO e ISCRIZIONI ai Campi

      Per iscriverti online: nella pagine relative ad ogni campo trovi il form d’iscrizione e le informazioni dettagliate.

      Hai domande? Hai bisogno di informazioni o chiarimenti?

      Scarica il flayer dei Campi Natura 2025 in formato pdf

      Iscriviti alla newsletter





      Iscriviti all'associazione

      Dèi Camminanti

      Domanda a socio >

      PASSI SU PIETRE

      1716 PUNTI DI VISTA. “Ogni pietra corrisponde a un passo, e a ogni passo corrisponde un paesaggio”
      Il sentiero al di qua del cancello è fatto di lastre lisce e al di là di ciottoli grezzi: è il contrasto tra la civiltà e la natura? Là il sentiero si biforca in un braccio dritto e in uno storto; il primo si blocca a un punto morto, il secondo va avanti: è una lezione sul modo di muoversi del mondo? Ogni interpretazione lascia insoddisfatti; se c’è un messaggio, è quello che si coglie nelle sensazioni e nelle cose, senza tradurle in parole. E’ proprio in quanto obbediscono alla misura dei passi, che le pietre comandano i movimenti dell’uomo in marcia, lo obbligano ad un’andatura calma e uniforme, ne guidano il cammino e le soste. Se c’è una corrispondenza tra i punti di vista e i passi, se ogni volta che si avanza il piede destro o sinistro sulla pietra successiva s’apre una prospettiva. Ecco cos’è il sentiero: un congegno per moltiplicare [i punti di vista]: le pietre lisce che compongono il sentiero della villa di Katsura sono in numero di 1716, dunque 1716 punti di vista. Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi. Tratto da I Mille Giardini di Italo Calvino