
Attività per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
“E ora, Axel, esclamò con entusiasmo il professore,
stiamo per entrare sul serio all’interno della Terra!
Questo è dunque il momento esatto in cui inizia il nostro viaggio.”
JULES VERNE – Viaggio al centro della Terra
Sarà una piccola avventura nel SottoSopra! Una due giorni da vivere insieme, per conoscere nuovi compagni e sperimentare una notte in rifugio. Partiremo esplorando la montagna da Sopra, calpestando i sentieri che la percorrono, tra i faggi e le rocce, gli uccelli e gli altri animali che la popolano, fino a raggiungere il rifugio che ci accoglierà per la notte. E poi ribalteremo il punto di vista: scopriremo la montagna da Sotto.
Entreremo nei suoi meandri e nelle sue gallerie, dalla “Galleria Franosa” a quella “Degli Inglesi”, visiteremo l’Antro Del Corchia per sorprenderci di quello che non si vede.
DOVE: Il mini-campo si svolgerà presso il Rifugio Del Freo, situato in località Foce di Mosceta a 1180 m di altitudine, in un’ampia valle circondata da boschi di conifere, sorgenti e torbiere, da cui si gode del panorama di due cime di tutto rispetto, la Pania “Regina delle Apuane” e il Corchia, la “Montagna Vuota”.
RITROVO: h. 10:00 – 17 maggio | Passo Croce (LU)
RIENTRO: h. 16:00 – 18 maggio | Levigliani (LU)
CON Maura Capponi e Letizia Chiti
INFO E PRENOTAZIONI:
Maura tel. 347 1493723 | info@camminanti.it
Attività riservate ai soci e a prenotazione obbligatoria.
Previsto sconto fratelli.
Iscriviti all'associazione
Dèi Camminanti
Domanda a socio >
Iscriviti alla newsletter

MAURA CAPPONI
Guida Ambientale Escursionistica
Fin da piccola ho amato la natura, aiutare nonna nell’orto e cercare tesori nel bosco… Avevo sempre le ginocchia “sbucciate” e le mani sporche di terra. Crescendo non ho potuto far altro che cercare di capire perché alcune piante perdono le foglie, quale misteriosa creatura fa quello strano suono la mattina o come è fatta la casa dei ragni. La vita mi ha proposto tante sfide… portandomi a vivere in città diverse e allontanandomi da quegli ambienti naturali che mi hanno circondata fin da bambina e che ho studiato tanto. Ora vivo a Livorno e ho due bimbi che hanno risvegliato in me quella voglia di stare in natura, anzi “essere natura”… quella voglia di avventura, di esplorare, di conoscere le meraviglie del selvatico. Ah, quasi dimenticavo… sono Guida Ambientale.

Letizia Chiti
Guida Ambientale Escursionistica
Diventando archeologa ho iniziato ad osservare le tracce lasciate dall’uomo nel paesaggio e a leggerne i manufatti, ma dovevo approfondire anche l’altra parte della relazione, la Natura. Così sono diventata guida ambientale per cominciare a vedere con gli occhi ben aperti!