
62 | DALLA PARTE DEL SUOLO. L’ECOSISTEMA INVISIBILE con Paolo Pileri
Domenica 30 marzo
Ritrovo e arrivo: Vicopisano, Pieve di S. Maria
h 14:00 – 17:00
In uno strato sottilissimo di terra c’è la più alta densità vitale del pianeta. Il suolo è un ecosistema unico nel suo genere, è anche quello più altruista, che permette di sopravvivere a tutto ciò che sta sopra.
Eppure noi lo maltrattiamo, avveleniamo, distruggiamo.
Di lui non c’è traccia nel discorso pubblico, nei corsi scolastici, nei programmi politici, nei piani e nelle leggi urbanistiche. Il suolo continua ad essere invisibile, considerato solo una superficie da irrorare di sostanze chimiche o soffocare a furia di villette, autostrade e capannoni, nonostante le evidenti conseguenze della sua messa ai margini, dalle recenti alluvioni al rischio di speculazione nella transizione ecologica in corso.
In questa camminata riscopriremo la meraviglia sotto i nostri piedi, per fermare al più presto il consumo del suolo.
Accompagna Maura Capponi, Guida Ambientale Escursionistica.
Al termine della camminata potremo unirci a tutti i camminanti per il GRAN FINALE IN PIAZZA di musica e balli!
- Numero massimo partecipanti 25
- AUTOVALUTAZIONE: Nessuna difficoltà.
- COSA INDOSSARE E PORTARE: Scarpe con suola scolpita, abbigliamento adatto alla stagione, snack, acqua, amore per il suolo.
- Partecipazione bambini: sì, sotto la responsabilità di un adulto.
- Partecipazione cani: sì, sotto la responsabilità del proprietario e nel rispetto di tutti.
La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria: compila il form di seguito o contatta la segreteria.
Per informazioni contatta la segreteria.
CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria


Paolo Pileri
Professore ordinario di progettazione e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano. Si occupa da sempre di temi ambientali, di suolo e consumo di suolo, di ideazione e pianificazione di infrastrutture leggere per la mobilità lenta, a piedi e in bicicletta. È membro scientifico del rapporto nazionale sul consumo di suolo di ISPRA e ideatore del progetto VENTO, la dorsale cicloturistica tra Venezia e Torino Tiene la rubrica ‘Piano Terra’ sulla rivista Altreconomia. Tra i suoi ultimi libri: Dalla parte del suolo (Laterza, 2024) L’Intelligenza del suolo (Altreconomia 2022), Progettare la lentezza (People, 2020).