28 | LA VITA DEL FIUME con Matteo Tamburini

Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.
Confucio

Non si può amare e proteggere ciò che non si conosce davvero.
Fëdor Dostoevskij

Sabato 29 marzo
Ritrovo: Vicopisano, Circolo L’Ortaccio
h 14:30 – h 17:30

Imparare a conoscere gli animali e le piante del fiume alla scoperta dell’importanza dell’ecosistema fluviale. Affronteremo il concetto di inquinamento, impareremo a Conoscere e riconoscere le piante che popolano le rive dei fiumi, e capiremo come fare una analisi chimica per la qualità delle acque. Andremo ad esaminare la vita nascosta nell’acqua attraverso la cattura, pacifica e gentile, di alcuni macroinvertebrati (che saranno poi rilasciati incolumi!): Attraverso chiavi dicotomiche studiate appositamente, ne determineremo il gruppo di appartenenza e capiremo quanto questi siano legati alla qualità delle acque.
L’attività prevede una piccola introduzione iniziale al punto di ritrovo e poi una passeggiata che ci porterà al Rio Grande dove verrà svolta l’attività di ricerca.

  • Numero massimo partecipanti 10
  • Dai 9 anni in su, accompagnati da un adulto.
  • COSA INDOSSARE E PORTARE: abbigliamento a strati adatto alla stagione, zaino con spallacci imbottiti, scarpe da trekking dalla buona impermeabilizzazione e/o meglio stivali di gomma da cambiare al momento dell’arrivo sul fiume, pantaloni e calzini di ricambio nel caso di eventuali mosse maldestre😊.

La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria:
compila il form di seguito o contatta la segreteria.

Per informazioni contatta la segreteria.

CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria
Matteo Tamburini

Matteo Tamburini

Ho una laurea specialistica in Scienze della Natura, sono Guida Ambientale Escursionistica, Educatore professionale e grande appassionato di natura, scienza, avventura, cinema e fumetti. Vivo e lavoro da sempre tra Empoli e Vinci, ho avuto una bella parentesi formativa e lavorativa di qualche anno prima a Padova e poi in Gran Bretagna, ma alla fine il richiamo di casa ha avuto la meglio! Lavoro nel campo dei monitoraggi e della valutazione ambientale e della fitodepurazione. Mi entusiasma mostrare la natura dei nostri luoghi e progettare e svolgere interventi di educazione ambientale per grandi e piccoli, realizzando percorsi didattici ed escursioni per famiglie, gruppi, scuole ed enti che facciano comprendere l’importanza e la bellezza della biodiversità che ci circonda.