23 | L’ALTRA FRANCIGENA: TRA MARE E MONTI, MARGINI DI SPERANZA con Circolo Laudato Sì Vicopisano Monte Pisano

ccSabato 29 marzo
Ritrovo: Castelvecchio di Compito, bar Il Castello
h 14:00 -16:30

Itinerario panoramico su un pezzo dell’antica via Francigena che univa il porto di Livorno e l’ospitale di Altopascio. Visiteremo i borghi di Castelvecchio e Colle di Compito, osserveremo dall’alto la suggestiva area del Padule di Bientina.
Il lago della Gherardesca e i resti dell’antica Badia motivo di interesse prima di chiudere la nostra passeggiata.

L’idea di questa camminata nasce dal tema del Giubileo 2025, la speranza di vita in ogni fase della stessa. Chi è stato più fortunato nella vita e ha goduto di certe esperienze è nella condizione e nel dovere di condividerle per dare speranza anche ad altri che vivono ai margini.

Questa camminata sarà accompagnata da Nino Guidi, Guida Ambientale Escursionistica.

  • Numero massimo partecipanti 25
  • AUTOVALUTAZIONE: Nessuna difficoltà oggettiva. Percorso ad anello su strade a basso
    transito, carrarecce, sentieri. Lunghezza 8,5 km, dislivello circa 100 mt.
  • COSA INDOSSARE E PORTARE: abbigliamento a strati per media montagna, borraccia, taccuino, frutta secca, obbligatorie scarpe da escursionismo.
  • Partecipazione di bambini: sì, sotto la responsabilità di un accompagnatore
  • Presenza di cani: sì, al guinzaglio

La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria:
compila il form di seguito o contatta la segreteria.

Per informazioni contatta la segreteria.

CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria
Nino Guidi

Nino Guidi

Camminatore dagli anni “80, guida ambientale riconosciuta dal 2010, restauratore del legno da trentacinque anni. Collaborazioni
con testate giornalistiche.

Circolo Laudato Sì “Vicopisano – Monte Pisano”

Circolo Laudato Sì “Vicopisano – Monte Pisano”

Il Circolo è espressione del “Movimento Laudato Sì” e fonda la propria mission sul messaggio che Papa Francesco, attraverso l’Enciclica “Laudato Sì”, ha indirizzato a tutta l’umanità in occasione della Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (COP21) svoltasi a Parigi nel 2015. Si tratta di un messaggio universale che va oltre le differenze di credo religioso, di genere, di razza e di ceto sociale, rivolta a tutti gli uomini e le donne di buona volontà.
Nasce nel maggio del 2023 con l’obiettivo di diffondere il paradigma dell’ecologia integrale. Premesso che per rispondere alla necessità di fronteggiare una crisi ecologica senza precedenti siamo tutti chiamati alla conversione ecologica, ossia ad un profondo cambiamento di rotta che ci orienti alla riscoperta della connessione imprescindibile tra Noi e il Tutto, questa realtà locale ben radicata al territorio fa parte di una rete di Circoli, presenti in tutto il mondo, che hanno in comune linee guida e obiettivi da perseguire.