
21 | INSORGIAMO: LOTTA OLTRE IL MARGINE con Francesca Gabbriellini
Sabato 29 marzo
Ritrovo: h 11:00 | Vicopisano, Piazza Cavalca
Fine: h 16:30 | Vicopisano, Frantoio
In questa camminata si racconterà dell’esperienza del Collettivo di Fabbrica GKN, che dal 2022 prosegue con determinazione tra mille difficoltà ma anche tra tanta solidarietà.
Un lotta che si caratterizza per la convergenza di istanze, persone e luoghi, andando oltre il margine della singola fabbrica di Campi Bisenzio e soprattutto con proposte concrete di trasformazione verso qualcosa di migliore per tutti e tutte: una legge regionale sui consorzi pubblici, un progetto industriale per la prima fabbrica socialmente integrata in Italia e una nuova società cooperativa nata da una campagna di azionariato popolare.
Arrivati quasi al termine della campagna “Resistere all’inverno, prenderci la primavera” e in procinto del 3° Festival di Letteratura Working Class, non sappiamo se avrà vinto la speculazione o se sarà nata la fabbrica socialmente integrata, ma sicuramente sappiamo che in questa lotta «noi saremo tutto».
Arriveremo alla tradizionale MERENDA al Frantoio, punto di incontro di tutti i camminanti, e da lì potremo assistere allo spettacolo teatrale WORKING CLASS (senza work e senza class) a cura di Taxiphone.
Questa camminata sarà accompagnata da Letizia Chiti, Guida Ambientale Escursionistica.
- Numero massimo partecipanti 25
- AUTOVALUTAZIONE: Nessuna difficoltà particolare, meglio se abituati a camminare.
- COSA INDOSSARE E PORTARE: Scarpe comode con suola scolpita, acqua, pranzo al sacco, abbigliamento adatto alla stagione, spirito di lotta e condivisione.
- Partecipazione di bambini: sì, sotto la responsabilità di un accompagnatore
- Presenza di cani: sì, nel rispetto dei presenti e di altri animali
La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria: compila il form di seguito o contatta la segreteria.
Per informazioni contatta la segreteria.
CLICCA PER PRENOTARE – Evento ad iscrizione obbligatoria

AZIONARIATO POPOLARE VERSO MAGGIO
L’azionariato popolare è come la lotta. Se non lascia, raddoppia
Ci spingiamo a un nuovo obiettivo: 2 milioni di euro, entro fine maggio.
Il primo pacchetto di azionariato popolare solidale da un milione di euro è stato completato e superato. Ormai siamo un esperimento sociale senza precedenti. Rischiamo di essere però il “più grande esperimento che qua non avverrà mai”.
Siamo infatti un esempio che l’immobilismo del sistema non si può permettere. Faranno di tutto per non farci vincere. E ora il “vuoto” del capitale tenta l’ultimo assalto alla fabbrica e alla nostra lotta. Ha liquidato lo stabilimento, vendendolo come asset immobiliare. Ha fatto ripartire le procedure di licenziamento, per liquidare i dipendenti e una intera storia industriale.
Questo vuoto non ci deve inghiottire. Noi abbiamo un piano. Un piano di lotta, di vita, di reindustrializzazione dal basso. L’azionariato popolare è uno dei diversi strumenti a disposizione di questo piano. E l’azionariato popolare è come la lotta, non lascia ma raddoppia. Dichiariamo un nuovo obiettivo: 2 milioni di euro entro il 31 maggio. Abbiamo iniziato questa lotta contro i licenziamenti, dicendo: “se sfondano qua, sfondano dappertutto”. La finiamo dicendo: e se sfondassimo noi? Se qua si creasse quella faglia in grado di liberare energia?
È rivolto a cittadine e cittadini, associazioni, movimenti, lavoratrici e lavoratori, delegate e delegati sindacali, solidali, che diventeranno così parte dell’assemblea della cooperativa, esercitando un controllo sociale sul processo di reindustrializzazione.
Con l’azionariato popolare si crea un esperimento unico nel suo genere, dove nella stessa assemblea potranno sedere dalle cittadine e i cittadini di Campi Bisenzio, di Firenze e provincia, fino ai movimenti climatici e sociali internazionali, le comunità energetiche, i circoli Arci ecc.
Il primo socio finanziatore è ovviamente la Soms Insorgiamo, associazione del dopolavoro, del mutualismo dei dipendenti Gkn.
I lavoratori, il territorio, le competenze solidali, i movimenti climatici e sociali, hanno difeso la fabbrica prima dalla speculazione finanziaria, oggi dal rischio della speculazione, questa resistenza si è fatta progetto. Ha partorito un piano di reindustrializzazione dal basso, con l’obiettivo di ridare al territorio i posti di lavoro bruciati, creare una fabbrica socialmente integrata al servizio della collettività che l’ha difesa, ripartire con produzioni ecologicamente avanzate, con una struttura di controllo e decisione cooperativa e socialmente avanzata, con una comunità solidale e basata sul mutuo aiuto reciproco.