NATURAL POWER TREKKING
Trekking e Natura
Campo itinerante nel Parco del Beigua tra Liguria e Piemonte
Periodo: dal 26 luglio al 1 agosto 2021
Età: dai 10 ai 14 anni
Vivere nella natura, dormire in tenda e nei rifugi, percorrere insieme un nuovo tratto di strada ogni giorno per una settimana, accompagnati da un’insegnante di Yoga, un erborista e una guida naturalistica, esplorando insieme i temi dell’amicizia, della gentilezza e della forza generata da una sana convivenza con il mondo naturale.
Con Marta Filippini, Marco Fossati e la guida Marco Bertolini
Vogliamo proporre ai “bambirazzi” di questa fascia di età un’esperienza un po’ più avventurosa, un po’ più coraggiosa, allo stesso tempo non troppo impegnativa sul piano fisico, prevediamo infatti tappe brevi di 10/15 km al giorno, in modo da poter camminare con calma non troppo al caldo, occuparci dei pasti, del riposo e fare unitamente al cammino attività di ascolto e di cura anche delle relazioni all’interno del gruppo.
Le tappe del percorso non sono ancora ben definite, causa incertezza delle strutture per i pernotti in base alle norme Covid, il Parco però offre ampia scelta e inoltre la Guida che ci accompagnerà nella fase centrale del Trekking è guida ufficiale del Parco e potrà aiutarci a strutturare un buon itinerario.
Faremo 2 o 3 notti in tenda, 2 in rifugi strutturati con cucina e una notte in un rifugio autogestito.
La prima notte dormiremo al Rifugio Case Vaccà o in tenda al Pian del Curlo (anche in base al meteo) e qui ritorneremo a fine trekking, il sabato successivo.
Marco Fossati ci accompagnerà nell’esplorazione delle piante attraverso il suo metodo di Erboristeria Intuitiva,
Marco Bertolini oltre ad essere un esperto del territorio in cui cammineremo ci aiuterà a comunicare con gli animali e gli esseri viventi che lo abitano,
Marta, con uno sguardo attento, proporrà giochi e attività connesse allo stare insieme, alle relazioni e all’espressione delle proprie abilità e risorse personali.
ISCRIZIONE AI CAMPI NATURA 2021 - form per l'invio dei dati
INFO e ISCRIZIONI ai Campi
Per iscriverti online: nella pagine relative ad ogni campo trovi la form d’iscrizione e le informazioni dettagliate
Hai domande? Hai bisogno di informazioni o chiarimenti
- Maura
tel. 347 1493723
campinatura@camminanti.it
Iscriviti all'associazione
Dèi Camminanti
Domanda a socio >
MARTA FILIPPINI
Educatrice, Insegnante di Yoga
Per diversi anni ho lavorato nella grande metropoli milanese, come educatrice e non solo, ora per fortuna vivo tra i monti e il mar ligure, alternando passeggiate e nuotate per rilassarmi e godere della vita e delle meraviglie della natura, tra un trattamento shiatsu e una lezione di yoga.
Si, di lavoro faccio questo, ma anche per passione, cosi come stare coi bimbi e coi ragazzi che sono per me sempre fonte di grandi insegnamenti… e di saggezza. Insegno Yoga ai bimbi e agli adulti, da quest’anno sono operatrice del Progetto Asilo nel bosco a Genova e sono insegnante e operatrice shiatsu ma son partita da Sociologia e da una formazione in ambito educativo a Milano per arrivare fin qui.
Marco Fossati
Laureato in Scienze erboristiche all’Università di Pisa con tesi sulla nutriceutica del preboggion (misticanza di erbe liguri), formato in Gestalt Coaching (A.Ge.Co.), Access Consciousness e con numerose altre esperienze, porto avanti la libera professione con un approccio chiamato Erboristeria Intuitiva, dove la totalità della persona viene coinvolta nel processo di contatto, esplorazione e studio del mondo erboristico e naturale in generale.
Con questo spirito organizzo attività e laboratori per gruppi di adulti, bambini e incontri individuali.
Marco Bertolini
Laureato in Scienze Naturali, durante gli anni universitari si avvicina all’ambito della divulgazione scientifica e alla fotografia. Coordina dal 2008 le attività didattiche del Museo di Storia Naturale “G. Doria” di Genova e dal 2014 è guida ambientale escursionistica. Esperto di flora e fauna locale, affascina con i suoi racconti e le sue conoscenze coinvolgendo i bambini per renderli sempre più partecipi nell’osservare, riconoscere e rispettare la natura in tutte le sue forme.